Il riassunto delle sessioni precedenti lo potete
trovare qui.
I
PROTAGONISTI
Piso Calabraga, un tombarolo
Goffredo da Mezzacorona, un ambulante
Romualdo da Fiorenza, uno scudiero
Orlando, un mendicante
Avevamo lasciato il gruppo all’uscita dai cunicoli
che si dipanano sotto la superficie di Vindizia, dopo la vittoria contro il
nerovestito figuro e i suoi scheletri animati. Bisognosi di cure, i Nostri
fanno visita al solito medico, e quindi decidono di trascorrere i due giorni
successivi tra le mura della Bella
Patella, la locanda in cui hanno preso alloggio, dove possono riprendersi
dalle fatiche dell’ultima spedizione e lasciare che le ferite guariscano almeno
un po’.
Il terzo giorno i quattro avventurieri riemergono:
Romualdo ha un appuntamento con un possibile insegnanti di arti magiche, mentre
Orlando ha deciso che i tempi dell’accattonaggio sono finiti. Investendo parte
dei suoi consistenti risparmi (altro che accattone!), il giovane acquista il
corredo necessario ad un acchiappatopi, e stabilisce che questa sarà la sua
nuova professione; non mancano né la pertica con i topi morti (dono di un
collega prossimo alla pensione) né la frombola (arma che Orlando non sa
decisamente usare) né il cane piccolo ma cattivo: quest’ultima è una
rognosissima bestiaccia che abbaia ad ogni piè sospinto, e che viene battezzata
Dante (senza offesa per il Sommo Poeta). Una nota tecnica: per cambiare
carriera, WFRP richiede che il personaggio possieda tutti gli equipaggiamenti
previsti per la nuova professione. Ecco perché, ad esempio, è necessario che
Orlando abbia con sé una pertica da cui penzolano dei topi morti!

Tra queste risulta esserci una nuova, velocissima
visita al sotterraneo, nella fattispecie alla zona popolata dai non morti. Ormai
pratici dei luoghi, i quattro scendono, esplorano qualche area non ancora ispezionata
ma dietro insistenza di Piso si tengono saggiamente lontani dai guai e dai
combattimenti: li aspetta una gita notturna al Tempio del Cavaliere, e vogliono
essere in perfetta forma per l’occasione! Il resto della giornata trascorre tranquilla,
anche se, girovagando per le calli cittadine, Orlando e Dante (il suo
fastidiosissimo cane), nel passare sotto la finestra di un palazzo, si
ritrovano in una bizzarra nube di strane spore. Il quadrupede non ne pare
troppo infastidito, ma Orlando reagisce in modo inatteso, e da quel momento
urla come un ossesso ogni volta che qualcuno lo tocca. Il che non manca di
suscitare grande divertimento nel resto del gruppo.

Il ritorno in città avviene un’oretta appena dopo
la partenza, e i quattro non sanno escogitare modo migliore di trascorrere la
serata che facendo una volta di più visita ai sotterranei. La stanza dello
scontro con il “negromante” viene raggiunta speditamente, e qui ci si adopera
con efficienza alla distruzione di quattro scheletri e del “negromante” stesso,
tornato in vita (o quasi) ma chiaramente non proprio padrone delle sue facoltà
mentali. Una volta terminato il repulisti, i Nostri penetrano in quella che con
ogni evidenza era la camera dell’oscuro incantatore, dove trovano effetti
personali di scarso valore ed un pesante forziere, che Piso scopre essere
protetto da una trappola. La sessione si chiude qui, mentre i personaggi s’interrogano
sul da farsi e cominciano a formulare qualche piano per l’avvenire. Romualdo,
come previsto, passerà alla carriera di apprendista stregone (non appena avrà
accumulato esperienza sufficiente), Piso medita di intraprendere la via del
ricettatore e Goffredo cambierà vita offrendo i suoi servigi di guardia del
corpo a chi ne farà richiesta (magari Piso stesso).
Ma il futuro è pieno d’incognite, e bisogna sempre
aspettarsi l’inaspettato!
Il cimitero di Vindizia
† Girolamo, un apprendista alchimista, barbaramente ucciso da un grosso ratto nelle cripte del tempio del Cavaliere. 30 dicembre 1545.
† Sigismondo da Vendrona, uno scudiero, vilmente ucciso e quindi divorato da un grosso ratto nelle cripte del tempio del Cavaliere, mentre lottava per proteggere i compagni indifesi. 30 dicembre 1545.
† Tebaldo, un imitatore, anch’egli ucciso da un grosso ratto nelle solite cripte, ma felice di avere imitato Sigismondo fin nella tomba. 30 dicembre 1545.
Vindizia è molto più "viva" sotto che in superficie !!
RispondiEliminaE' solo perché non hai ancora visto il Canal Maggiore all'ora di punta...
EliminaMi preme sottolineare che "tombarolo" è restrittivo per descrivere chi in realtà è un "eroe"!
RispondiElimina:P
Ma che figata questa cronaca! Mi è venuta un mucchio di voglia di recuperare Martelli da Guerra.
RispondiEliminaContinua a tenerci aggiornati, mi raccomando. ;)